Roger Penrose, 89 anni, professore emerito di matematica a Oxford, pubblicò nel 1965 lo studio storico che fornì gli strumenti matematici per calcolare ciò che predice la relatività: un oggetto misterioso la cui massa è concentrata in uno spazio molto piccolo. “Einstein fornì il quadro teorico ma anche secondo Einstein la matematica era molto complessa. Nel 1965, Penrose, ispirato dalla scoperta di fenomeni violenti che richiedevano una spiegazione, formulò nuovi metodi matematici con i quali dimostrò che la formazione dei buchi neri era il risultato dell’inevitabilità della relatività generale, naturale e predittiva”, ha spiegato nella trasmissione Diretto dalla Royal Academy of Sciences.
Dalla teoria alla pratica. Il tedesco Reinhard Genzel, 68 anni, affiliato all’Università di Berkeley in California e al Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Garching, Germania, e l’americano Andrea Gies (New York nel 1965) affiliato all’Università della California, Los Angeles, hanno invece dimostrato di essere al centro del Trail Galaxy Via Lattea C’è un buco nero supermassiccio, la sua massa è quattro milioni di volte quella del sole.
Il centro della nostra galassia è nascosto alla nostra vista da una fitta coltre di polvere interstellare. Quindi i ricercatori hanno fatto affidamento sui raggi infrarossi. Ma un buco nero, per definizione, non emette alcun tipo di radiazione. Diversi pianeti giganti al centro delle galassie producono potenti eruzioni vulcaniche, che accelerano il gas nel disco del loro accumulo per la forza della loro enorme gravità. Questo non è il caso del Sagittario A *, è piuttosto tranquillo. Genzel e Geez hanno fatto affidamento sulla prova indiretta di questo campo gravitazionale: hanno osservato come le stelle si muovevano in quella regione. Il ballo più vicino in circa 18 anni è stato intorno a un blocco invisibile gigante. Monitoralo per più di due decenni Hanno calcolato che la massa necessaria per spostare questa stella a questa velocità deve essere di quattro milioni maggiore della massa del sole.
Il Milky Way Center è da anni un laboratorio molto importante per la fisica relativistica. In una sorta di contro-prova, osservando attentamente l’orbita delle stelle orbitanti attorno a Sagittario A *, gli astrofisici sono stati in grado, più volte, di confermare la teoria della validità di Einstein.